pagina Iniziative
Iniziative in corso a cura del Team Geniali da Piccoli
Questa pagina raccoglie le attività che sono in corso d'opera, progettate, organizzate e realizzate dal team Geniali da
Piccoli, eventualmente in collaborazione con altre organizzazioni locali e nazionali, soprattutto con l'Ass. La Lucertola Ravenna durante l'anno 2014-2015.
LA RICERCA SUL GIOCATTOLO - Uno dei nostri impegni costanti è di mantenere rinnovato questo nostro semplice e bel sito web, aggiornandolo con utili ed interessanti spunti centrati sui temi del gioco e del giocattolo autocostruito dal punto di vista di chi - con l'infanzia - ci lavora in modo assiduo, impegnandosi con intenti educativi, in sfondi di rete e di tipo socio-culturale, a promozione della partecipazione, dell'autonomia e dell'interazione dei minori di età nel contesto cittadino il più possibile "a loro misura".
ANIMAZIONI AL MARE - Per il quarto anno consecutivo il Team si impegna a programmare e realizzare iniziative di laboratorio ed animazione presso il bagno Ruvido di Punta Marina di Ravenna con la serie di laboratori denominati Geniali al Ruvido 2014.
PUBBLICAZIONI - Stiamo lavorando per realizzare il nostro primo libro: il progetto "Geniali al Ruvido", e le Cartoline Geniali
RICORDARE IL POETA DELLE COMETE - Come sempre siamo impegnati a ricordare la figura di Medio Calderoni lavorando in stretta collaborazione con l'associazione La Lucertola Ludens. Da poco terminta la mostra "Medio e i suoi aquiloni".
GIORNATA DEI DIRITTI E DELLA MEMORIA - Con spirito di ricerca si è proposto alla rete degli artisti ravennati che lavorano con l'infanzia di orientare l'attività di promozione dei diritti dell'infanzia (che ha culmine nella giornata del 21 novembre) e della Memoria (27 gennaio) nella riscoperta della figura e delle opere di Juanus Korczak - pioniere polacco dei diritti dell'infanzia ed eroe della Shoa.
POP-UP PLAY - Non ultimo, e dopo la bella esperienza realizzata l'anno scorso durante la rassegna Ammutinamenti in Darsena, stiamo progettando nuovi interventi di animazione urbana nella forma del pop-up play cittadino - in collaborazione con CantieriDanza, miranti alla ri-appropriazione dello spazio pubblico e del riconoscimento dello stesso come luogo di gioco, incontro e campo di esperienza di vita significativo anche per i bambini e le bambine, teso a riconoscere le generazioni in erba come bene comune della società.
IL DIRITTO ALLA STRADA IN CITTA' AMICHE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE - L'attività si espande anche nella collaborazione attiva con Elastica Teatro per la realizzazione del progetto la Banda del carrettino, un ulteriore strumento condiviso con l'Ass. e La Lucertola e che mira al soddisfacimento del Diritto alla strada (così come lo richiama il caro amico Gianfranco Zavalloni) in una Città amica dei bambini e delle bambine come promuove da anni il progetto Unicef.
INTERCULTURA E DIRITTI - Si desidera realizzare in collaborazione con comitato Unicef locale un progetto per le scuole che colleghi Intercultura e diritti dell'infanzia, avendo come riferimento la mostra di Marzio Marzot "Brinquedos e brincadeiras: Giocattoli di là dal mare". In collaborazione inoltre con la Casa delle culture e varie associazioni, realizzare ponti e scambi con altre culture ludiche di bambini e bambine di altre nazioni, portando a compimento quanto si era avviato due anni fa con Jean-Pierre Rossie e la sua Valigia di giocattoli del Marocco.
I GIOCATTOLI DELLA MOTRICITA': un progetto di ricerca da realizzare in collaborazione con l'Università di Scienze della formazione e Scienze motorie di Bologna. Un embrione di quest'attività è stato sperimentato durante il progetto IO FUORI GIOCO, combinando la costruzione del giocattolo semplice con l'attività d'ideazione ludico-motoria nel parco.
L'attività si è completata in due scuole elementari di Ravenna, coinvolgendo 4 classi e diversi volontari a supporto della creatività e dell'apprendimento, di un possibile contesto di tirocinio e sperimentazione - per studenti universitari e del liceo - di una diversa ed accessibile modalità di condurre e fare "ginnastica" adeguata ai bambini/e, in cui loro stessi ne siano "in controllo".
IL DIRITTO AL GIOCO - Tutte queste attività e progetti "cadono" in un unico grande contenitore di fine anno scolastico: la celebrazione della giornata del Diritto al gioco, presso il parco Manifiorite di Ravenna, che ha visto nel 26 maggio 2013 la sua prima nuova formula (costruita su quattro parole chiave - intercultura, memoria, co-costruzione, intergenerazioni), che si è ripetuta il 25 maggio 2014, realizzando un evento che ha superato ogni aspettativa di successo, supportato dalla costruzione di una rete e di un team di lavoro veramente affiatato.