Archivio Trottole
Saper costruire la trottola implica l'acquisizione di fondamentali concetti che sono i prerequisiti pe
Ai bambini interessa più il giocare, agli adulti più l'insegnare; fare incontrare gli interessi degli uni con quelli degli altri è uno degli scopi dei laboratori della Ludoscienza.
A scuola: costruire e giocare con la trottola per apprendere divertendosi
In una scuola bilingue francese-inglese di Londra si è costruita la trottola di cartone, proprio come abbiamo illustrato e descritto nell'apposita pagina delle istruzioni.
In quest'esperieza si è coinvolto un gruppetto misto di bambini e bambine di età compresa tra i 5 e 9 anni.
Fondamentale è stato l'avvalersi del peer-teaching (mutuo supporto tra i partecipanti) ed alcune volte della relazione di supporto alla costruzione di tipo uno ad uno.
![]() |
![]() |
![]() |
---|
Per gli studenti più grandi è stato fondamentale assimilare alcuni concetti della scienza di base per poi saperli trasferire nell'ordinario curriculum.
Certo, il rinforzo all'esperienza è necessario, ritornando sugli stessi concetti più volte ma costruendo un giocattolo diverso, come ad esempio l'Equilibrista con i bilanceri.
Per i bambini più piccoli è diventato un fargli sentire delle parole che per loro ancora non avevano senso, ma che - teatricalmente - erano altisonanti... come ad esempio: barricentro, centro di gravità, perpendicolare...
Archivio: trottole - girandole - bilboquet - aquilone - carrettini - canestrino bilboquet - Most Mira - Ruvido 2011 - animali di cartone - Festa dell'aria 2013 -